Hai appena finito di lavorare e noti che fuori sta piovendo. Stamattina il sole splendeva per cui non hai preso l’ombrello, ora devi raggiungere la fermata dell’autobus cercando di bagnarti il meno possibile. Ti conviene correre o camminare? L’istinto dice che correndo ti bagnerai meno, ma è così? Analizziamo il problema da un punto di […]
...
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Giulia Bernardi e Roberto Lucchetti dedicata al loro libro “E’ tutto un gioco. Il dilemma del prigioniero e altri giochi non cooperativi.” In seconda parte gli autori risponderanno a domande di carattere più generale sulla divulgazione della matematica e il suo insegnamento. La prima parte dell’intervista è disponibile questo […]
...
Gioia e tripudio Oggi, primo agosto 2018, durante l’International Congress of Mathematicians (ICM) a Rio de Janeiro è stata assegnata la Medaglia Fields al matematico italiano Alessio Figalli. Il premio Come si legge dalla pagina ufficiale dell’International Mathematical Union (IMU), la Medaglia Fields è un premio riconosciuto a matematici (che non abbiano superato i 40 anni d’età) che si […]
...
Diventare ed essere insegnanti non è mai stato facile. Se poi la disciplina d’insegnamento è matematica le difficoltà si moltiplicano. Claudia (nome di fantasia) è laureata in matematica, e il suo sogno è sempre stato quello di insegnare. Dopo la laurea ha ricevuto numerose offerte da varie aziende, ma la sua passione la porta a […]
...
Si dice che Escher fosse divenuto famoso grazie a una esposizione delle sue grafiche organizzata in concomitanza e in vicinanza di una conferenza di matematici. Durante una pausa tra le lunghe e tecniche presentazioni, i partecipanti alla conferenza andarono a visitare l’esposizione. Furono immediatamente colpiti dalla singolarità delle opere esposte, e cominciarono (probabilmente) a pensare […]
...
Inseriamo un nuovo contributo sulle figure significative nel campo della didattica della matematica. In particolare questo articolo è incentrato sui contributi di Valter Maraschini scritto da Giovanna Mayer e Eleonora Fioravanti insegnanti di scuola superiore che hanno entrambe collaborato con Valter in questi anni. Questo articolo esce oggi, 18 febbraio 2018, poiché, proprio oggi, Maraschini […]
...
Pubblichiamo questo articolo che ha come obiettivo quello di illustrare le potenzialità dell’utilizzo del microcontrollore Arduino della didattica della matematica e della fisica. Questo articolo è scritto, su invito di “Math is in the Air”, da Giovanni Organtini, professore associato di Fisica Sperimentale all’Università La Sapienza di Roma. Ringraziamo il prof. Organtini di aver accettato […]
...
Segnaliamo a tutti voi lettori che il nostro sito “Math is in the Air” inizia una nuova importante collaborazione. Questa volta ad essere coinvolta è la rivista Query. A partire dal numero 30 di questo periodico lo staff del sito gestirà la nuova rubrica “Numeri Razionali” che parlerà di matematica nella rivista ufficiale del […]
...
Pubblichiamo per la rubrica “interviste/recensioni” questa intervista a Rosetta Zan, già professore associato di Matematiche Complementari all’Università di Pisa, esperta in didattica della matematica. La sua ricerca ha come oggetto il problem solving, le difficoltà in matematica, il ruolo dei fattori non cognitivi nell’apprendimento, la formazione insegnanti. La intervistiamo per parlare del suo libro “Difficoltà in […]
...
Ecco la seconda parte del “racconto matematico”. Clicca qui per leggere la prima parte. La storia riparte dal punto in cui si era interrotta durante l’esame di una studentessa di questa immaginaria ma verosimile sessione d’esame. *********************** Di riflessione in riflessione sull’insegnare la matematica, il tempo era volato e una nuova candidata aveva via via […]