Skip to main content

...

Generalizzazione, specializzazione e analogia In questo articolo si mostrerà come le tre operazioni di generalizzazione, specializzazione e analogia siano utili e fondamentali nella risoluzione di uno specifico problema geometrico (vi veda anche questo precedente post).  Da questo, per estensione, si evidenzierà la possibile applicazione di queste a quasi tutti i problemi geometrici, nel nostro caso, e matematici, nella generalità. Il testo che […]

...

Pitagora, cuor di Leone  Ci siamo lasciati, nello scorso appuntamento, con il povero pastore preistorico e la sua affermata voglia di saper contare. Pur sembrando lontano del nostro discorso, l’atto del contare (o dell’associare oggetti in corrispondenza uno-a-uno) risulta a ragion dovuta essere uno dei primi esempi di infinito. Non tanto perché il vecchio e […]

...

Intro: Chi ha paura dell’infinito?  “L’eterno silenzio di questi infiniti spazi mi terrorizza” Per secoli questa suggestiva frase di Blaise Pascal ha caratterizzato il modus operandi degli scienziati e, in particolare, dei matematici. Il concetto di infinito ha rappresentato, infatti, per moltissimo tempo un grosso buco nero nell’Universo della già smisurata conoscenza umana. Questo fenomeno […]