Nei nostri innumerevoli articoli su applicazioni di Data Science e Machine Learning ci siamo sempre concentrati sugli aspetti teorici delle analisi, ma non ci siamo mai addentrati nella questione tecnica del linguaggio da utilizzare. Talvolta è stato utilizzato R e altre volte Python; allo stesso si sarebbe potuto utilizzare qualsiasi altro linguaggio di programmazione come […]
...
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Paolo Ferragina e Fabrizio Luccio autori del libro “Il pensiero computazionale. Dagli algoritmi al coding”. La prima parte è disponibile qui. Questa volta le domande verteranno su tematiche più ampie come la scuola, l’orientamento universitario e la divulgazione scientifica. Parte 2: Veniamo ora a domande più generali. – I […]
...
Pubblichiamo in questo post l’intervista a Paolo Ferragina e Fabrizio Luccio autori del libro “Il pensiero computazionale. Dagli algoritmi al coding” acquistabile, per esempio, qui e qui. Paolo Ferragina è professore ordinario di Informatica presso l’Università di Pisa. Fabrizio Luccio è professore emerito di Informatica presso la stessa università Parte 1: – Come è […]
...
Ciao, con questo post completo il tutorial scritto dai prof. L.A. Barba, G.F. Forsyth, C. Cooper sulla simulazione della diffusione del calore in una dimensione tramite python. Al seguente link potete trovare il tutorial in originale. Per chi conosce poco o nulla del Python ho aggiunto una nota introduttiva per commentare alcuni tipi base di questo linguaggio […]
...
Cos’è Kaggle? Kaggle è una piattaforma online per competizioni di modelli predittivi e analitici fondata nel 2010. Diverse aziende ed enti di ricerca condividono i loro dati, espongono un problema e data scientist di tutto il mondo competono tra loro per produrre il miglior modello per quel particolare problema. Ad oggi Kaggle conta più di 500.000 […]
...
Ciao a tutti, riprendo a scrivere di test statistici per capire se diverse serie di dati sono o meno uguali, usando in particolare il test ANOVA. Come detto la volta passata il test si basa su una serie di calcoli che solitamente sono comodamente svolti da funzioni già predefinite in vari strumenti software: la volta scorsa […]