Skip to main content

...

E’ un grande onore per noi di “Math is in the Air”  pubblicare questa intervista a Roberto Natalini, matematico, divulgatore nonché  direttore dell’ Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR.  L’intervista verte sul suo libro dal titolo “Teorema di Bayes” recentemente pubblicato sulla collana “Rivoluzioni matematiche” edita dalla rivista “le Scienze” ma è stata […]

...

Presentiamo ai nostri lettori questa intervista a Sandra Lucente incentrata sul  libro  intitolato “Quanti? Tanti! Le potenze del dieci e la potenza delle domande” recentemente pubblicato da Dedalo. Il libro è acquistabile per esempio qui e qui.  In passato abbiamo avuto già occasione di intervistare Sandra Lucente per recensire i suoi libri di divulgazione. Come […]

...

Pubblichiamo questa intervista a Chiara Valerio autrice del libro “La matematica è politica” recentemente pubblicato da Einaudi.   Il libro è acquistabile, per esempio, qui e qui. Puoi leggere una precedente intervista alla stessa autrice pubblicata su questo blog dal titolo “Dove stanno le figura di Euclide”  cliccando qui.   Nel  tuo libro “La matematica è […]

...

Pubblichiamo per la rubrica “interviste/recensioni” questa intervista a Rosetta Zan, già professore associato di Matematiche Complementari all’Università di Pisa, esperta in didattica della matematica. La sua ricerca ha come oggetto il problem solving, le difficoltà in matematica, il ruolo dei fattori non cognitivi nell’apprendimento, la formazione insegnanti. La intervistiamo per parlare del suo libro “Difficoltà in […]

...

Prosegue la nostra serie di interviste “esclusive” ad autori di opere di divulgazione scientifica. Questa volta pubblichiamo questa interessante intervista a Marco Li Calzi docente di  “Metodi matematici per l’analisi economica” all’università “Ca’ Foscari Venezia” e autore del libro “La matematica dell’incertezza” edito dal Mulino. Il prof. Li Calzi si occupa, fra le altre cose, […]

...

Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista con il matematico Carlo Toffalori. Se la prima parte  era dedicata  al  suo libro “Algoritmi”, in questa seconda parte, rispondendo alle nostre domande, si affronteranno i temi dell’insegnamento e della divulgazione. Buona lettura! D- Lei è autore anche di altri interessanti e fortunati libri di divulgazione matematica come per esempio, “Il matematico in […]

...

Rendono la nostra vita più semplice. Cercano di mettere ordine nella complessità. Ci suggeriscono le scelte migliori. Mettono in contatto persone che potrebbero sposarsi. Fanno risparmiare tempo e denaro. Aiutano a salvare vite umane. Non stiamo parlando di supereroi, ma di qualcosa di più astratto e allo stesso tempo di più reale: gli algoritmi. E’ […]