Skip to main content

...

Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana professore associato  di Filosofia della scienza e di Storia della scienza presso l’università del Salento. Tra le  opere di Catellana segnaliamo:  “Federigo Enriques e la «Nuova epistemologia»”; “Cuori pensanti in filosofia della scienza: Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock“; “Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della […]

...

Continuano le interviste/recensioni di “Math is in the Air” con l’obiettivo di suggerire ai nostri lettori libri di divulgazione che riteniamo validi. Questa volta tocca ai Rudi Mathematici (al secolo Rodolofo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio) con il loro libro “Storie che contano. Problemi immaginari per matematici reali”. Li abbiamo intervistati per voi e […]

...

La storia della scoperta della soluzione delle equazioni cubiche ha dell’incredibile. Quello che accadde ci fornisce un interessante punto di vista sulla matematica rinascimentale e ci mostra cosa voleva dire essere un matematico nel XV e XVI secolo. In tale perido storico i matematici erano soliti sfidarsi pubblicamente in una specie di duelli matematici. Ciascuno […]

...

Ecco la seconda parte dell’intervista recensione sul libro “Storia di pi greco” scritta da  Pietro Greco, giornalista scientifico e autore di  libri divulgativi. Questa volta l’autore risponderà a domande sulla sua professione di giornalista scientifico, sulla divulgazione in Italia, sull’insegnamento e molto altro (clicca qui per leggere, invece, la prima parte). – Come è nata […]

...

Proponiamo a tutti voi lettori  questa intervista/recensione del libro “Storia di π”  scritto da  Pietro Greco giornalista scientifico e scrittore di diverse opere divulgative come “La scienza e l’europa. Dal seicento all’ottocento” e “Marmo pregiato. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell’unità fisica”. Qui di seguito riportiamo l’interessante intervista concessa dall’autore sul suo libro edito da Carocci […]

...

Pitagora, cuor di Leone  Ci siamo lasciati, nello scorso appuntamento, con il povero pastore preistorico e la sua affermata voglia di saper contare. Pur sembrando lontano del nostro discorso, l’atto del contare (o dell’associare oggetti in corrispondenza uno-a-uno) risulta a ragion dovuta essere uno dei primi esempi di infinito. Non tanto perché il vecchio e […]

...

Bentornate, care mosche! Come promesso alla fine dello scorso post, oggi vi illustrerò alcune semplici applicazioni di uno degli strumenti matematici più utilizzati a livello mondiale: il piano cartesiano! Probabilmente neanche il piccolo Descartes, Cartesio per gli amici (in quanti hanno indovinato l’identità del cagionevole Renè? 😉 ) poteva immaginare gli innumerevoli utilizzi che il futuro prospettava […]

...

Bentornati! La domanda da cui partiamo questa volta è: vi siete mai messi nei panni di una mosca? E non intendo “la Mosca” del visionario genio del body horror D. Cronenberg, ma proprio dell’insetto che ci svolazza attorno con quell’indistinguibile ronzio. Vi consiglio caldamente di entrare in quest’ottica, vi assicuro che arriveremo a Grandi risultati […]